Veniamo da un luogo benedetto dal cielo e dall’affezione, talvolta dalla frenesia nel ricavarne sostentamento , dove un argine di pietre a secco si erge a difendere la vita di un solo albero.

Veniamo da un luogo che ha avuto e che ha ancora bisogno di tenerezza dove un solo filare di vigna è il pentagramma di uno spartito del canto di millenni , il canto di uomini e donne che un tempo chiamavamo tristi.

Quegli uomini e quelle donne provano a camminare su questa terra leggeri, evitando di scalfire il destino , come il vento l’accarezzano con un canto di ringraziamento.

Questi uomini e queste donne ora dirigono la voce verso una passione diversa un nuovo modo di essere cilentani e ridono perché ridere è una preghiera alla vita.

Viticoltori per Passione

Il vino e l’olio, è cosa nota, giunsero con i greci, sono da sempre al centro dell’ economia rurale nel mediterraneo, l’uso di coltivare olivo e vite per l’autoconsumo non si è mai perso.

La caparbietà contadina, l’amore per questa terra, la vocazione alla difesa del paesaggio e della natura, un’infinita curiosità, ospitalità ed operosità.

Un mix di diversi caratteri e propensioni sono i protagonisti della nostra storia.

Nel 1996, con un piccolissimo budget e tanto spirito di adattamento, vinificammo poche decine di ettolitri di Fiano e solo nel ’97 i primi rossi con una cantina quasi vera, le vigne migliori con basse rese, le prime botti in legno.

La caparbietà contadina, l’amore per questa terra, la vocazione alla difesa del paesaggio e della natura, un’ infinita curiosità, ospitalità ed operosità.

Un mix di diversi caratteri e propensioni sono i protagonisti della nostra storia.

Nel 1996, con un piccolissimo budget e tanto spirito di adattamento, vinificammo poche decine di ettolitri di Fiano e solo nel ’97 i primi rossi con una cantina quasi vera, le vigne migliori con basse rese, le prime botti in legno.

“Voi lavorate per seguire il cammino della terra e con lo spirito della terra.

Poiché stare in ozio è diventare estraneo alle stagioni, e allontanarsi dal corteo della vita che avanza maestosa e con fiera sottomissione verso l’infinito.”

Khalil Gibran

Caricamento...

Le Vigne

I terreni di tutte le nostre vigne presentano una tessitura franco argillosa con una forte presenza di scheletro calcareo, il PH è mediamente alcalino, lo scheletro è composto prevalentemente da grossi blocchi di marna alternati ad arenaria quarzosa : flysch.

La maggior parte dei vigneti sono situati in notevoli pendenze.

Coltiviamo uve da vitigni autoctoni Aglianico, Fiano, Aglianicone.

Le nostre vigne si estendono per 15 ettari tutti a conduzione biologica certificata dal 2015.

Gli oliveti

I nostri oliveti, con piante secolari e nuovi impianti, si estendono su 20 ettari.

Coltiviamo le cultivar tipiche del Cilento Salella, Rotondella, Biancolella, Ogliarola, Frantoio che danno vita a monocultivar e blend dalla personalità decisa.

Rigorosamente in regime biologico certificato!

La cantina

Moderna ed efficiente con i vasi vinari in acciaio, le botti grandi in legno e l’innovazione antica delle anfore.

Qui le nostre uve vengono lavorate nel rispetto della loro natura, con l’ ausilio di impianti moderni e l’ utilizzo di fonti di energia rinnovabile.

Gli Oliveti

I nostri oliveti, con piante secolari e nuovi impianti, si estendono su 20 ettari.

Coltiviamo le cultivar tipiche del Cilento Salella, Rotondella, Biancolella, Ogliarola, Frantoio che danno vita a monocultivar e blend dalla personalità decisa.

Rigorosamente in regime biologico certificato!

La Cantina

Moderna ed efficiente con i vasi vinari in acciaio, le botti grandi in legno e l’innovazione antica delle anfore.

Qui le nostre uve vengono lavorate nel rispetto della loro natura, con l’ ausilio di impianti moderni e l’ utilizzo di fonti di energia rinnovabile.

La Cantina

Moderna ed efficiente con i vasi vinari in acciaio , le botti grandi in legno e l’innovazione antica delle anfore.

Qui le nostre uve vengono lavorate nel rispetto della loro natura,con l’ ausilio di impianti moderni e l‘ utilizzo di fonti di energia rinnovabile.