Fiano e Aglianico, vinificati rispettando uve e terroir Cilentano
Bacioilcielo Fiano
Igp Paestum Fiano 2022
Vigna d’origine: vigneti situati nel comprensorio cilentano Terreno: flysh cilentano argilloso calcareo Sistema di allevamento: guyot bilaterale periodo di vendemmia: prima decade di settembre Lavorazione:50% pressatura soffice dei grappoli interi e decantazione statica del mosto; Macerazione: 50% per 24 ore delle uve diraspate e pigiate. Affinamento: In acciaio e affinamento sulle fecce fini con batonnage periodici.
Intenso e fresco al naso, di media aromaticità, pera, pesca e frutta tropicale all’ olfatto. Al palato fresco e di medio corpo. Ottimo sulla cucina mediterranea di pesce , imperdibile con alici in beccafico su foglia di limone.
Bacioilcielo Aglianico
Igp Paestum Aglianico 2021
Vigna d origine: vigneti situati nel comprensorio cilentano Terreno:flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Periodo di vendemmia:ultima decade di settembre
Lavorazione:
Macerazione: 7 giorni in acciaio termocondizionato
Affinamento: 12 mesi acciaio 4 mesi bottiglia
Vino dal colore rosso rubino,vivace
ed intenso.
il profumo è caratterizzato da una buona
complessità, con uno spettro aromatico
che spazia dalla mora al ribes rosso,
dalla ciliegia all’ amarena, con leggere
note di macchia mediterranea.
Al palato emerge l’ equilibrio tra
freschezza e una struttura leggermente
tannica, un equilibrio che conferisce
al vino piacevolezza ed eleganza.
Le sue caratteristiche lo rendono ideale
per aperitivi accompagnati da formaggi
e salumi delle nostre terre.
Bacioilcielo Fiano
Igp Paestum Fiano 2020
Vitigni: Fiano 90% Falanghina 10%
Vigna d’origine: vigneti situati nel comprensorio cilentano Terreno: flysh cilentano argilloso calcareo Sistema di allevamento: guyot bilaterale periodo di vendemmia: prima decade di settembre Lavorazione:50% pressatura soffice dei grappoli interi e decantazione statica del mosto; Macerazione: 50% per 24 ore delle uve diraspate e pigiate. Affinamento: In acciaio e affinamento sulle fecce fini con batonnage periodici.
Intenso e fresco al naso, di media aromaticità, pera, pesca e frutta tropicale all’ olfatto. Al palato fresco e di medio corpo. Ottimo sulla cucina mediterranea di pesce , imperdibile con alici in beccafico su foglia di limone.
Bacioilcielo Aglianico
Igp Paestum Aglianico 2019
Vigna d origine: vigneti situati nel comprensorio cilentano Terreno:flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Periodo di vendemmia:ultima decade di settembre
Lavorazione:
Macerazione: 7 giorni in acciaio termocondizionato
Affinamento: 12 mesi acciaio 4 mesi bottiglia
Vino dal colore rosso rubino,vivace
ed intenso.
il profumo è caratterizzato da una buona
complessità, con uno spettro aromatico
che spazia dalla mora al ribes rosso,
dalla ciliegia all’ amarena, con leggere
note di macchia mediterranea.
Al palato emerge l’ equilibrio tra
freschezza e una struttura leggermente
tannica, un equilibrio che conferisce
al vino piacevolezza ed eleganza.
Le sue caratteristiche lo rendono ideale
per aperitivi accompagnati da formaggi
e salumi delle nostre terre.
Donnaluna Fiano
Doc Cilento Fiano 2020
Vitigni: Fiano 100%
Vigna d origine: Destre, Perella 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 50 q.li
Anno d’impianto: 1998 Destre 2010 Perella
Periodo di vendemmia:prima decade di settembre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione: pressatura soffice dei grappoli interi seguita da decantazione statica del mosto; avvio della fermentazione in vasca d’acciao. Affinamento con sosta del vino su fecce fini e batonnage periodici.
Colore paglierino dai riflessi verdi e dorati. Al naso dominano i profumi della macchia mediterranea, le note di tiglio e biancospino. non mancano sentori di agrumi e frutta a polpa gialla. Al palato è pieno e cremoso, minerale e fresco, con piacevole persistenza. Ottimo per accompagnare piatti a base di verdure, pesce e crostacei.
Donnaluna Aglianico
Igp Paestum Aglianico 2018
Vitigni: Aglianico 100%
Vigna d origine: vigneti Cannetiello, Destre 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 60 q.li
Anno d’impianto:2000 Cannetiello 1999 Destre
Periodo di vendemmia:ultima decade di ottobre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione:
Macerazione: 10 giorni in acciaio termocondizionato
Affinamento: 18 mesi 70% acciaio 30% botti grandi da 30hl 6 mesi di bottiglia
Splendente il colore rubino segnato da lampi purpurei. Pregevole il profilo olfattivo che regala spunti aromatici fruttati di sottobosco e di visciole, intersecati ad impronte odorose di fiori appassiti e di spezie orientali. In bocca si percepisce un bonus di calore, ma subito smorzato da umori freschi e morbidi e da un ricamo balsamico ed avvolgente. Raffinate le essenze sapide, terrose e polpose. Tannini già parzialmente addomesticati. un rosso di compagnia un vino adatto a sgrassare il palato impegnato dalle più classiche ricette del territorio, vuoi una lasagna napoletana che un paccherò con il ragù, alla carne di agnello e capretto.
Donnaluna Fiano
Doc Cilento Fiano 2022
Vitigni: Fiano 100%
Vigna d origine: Destre, Perella 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 50 q.li
Anno d’impianto: 1998 Destre 2010 Perella
Periodo di vendemmia:prima decade di settembre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione: pressatura soffice dei grappoli interi seguita da decantazione statica del mosto; avvio della fermentazione in vasca d’acciao. Affinamento con sosta del vino su fecce fini e batonnage periodici.
Colore paglierino dai riflessi verdi e dorati. Al naso dominano i profumi della macchia mediterranea, le note di tiglio e biancospino. non mancano sentori di agrumi e frutta a polpa gialla. Al palato è pieno e cremoso, minerale e fresco, con piacevole persistenza. Ottimo per accompagnare piatti a base di verdure, pesce e crostacei.
Donnaluna Aglianico
Igp Paestum Aglianico 2019
Vitigni: Aglianico 100%
Vigna d origine: vigneti Cannetiello, Destre 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 60 q.li
Anno d’impianto:2000 Cannetiello 1999 Destre
Periodo di vendemmia:ultima decade di ottobre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione:
Macerazione: 10 giorni in acciaio termocondizionato
Affinamento: 18 mesi 70% acciaio 30% botti grandi da 30hl 6 mesi di bottiglia
Splendente il colore rubino segnato da lampi purpurei. Pregevole il profilo olfattivo che regala spunti aromatici fruttati di sottobosco e di visciole, intersecati ad impronte odorose di fiori appassiti e di spezie orientali. In bocca si percepisce un bonus di calore, ma subito smorzato da umori freschi e morbidi e da un ricamo balsamico ed avvolgente. Raffinate le essenze sapide, terrose e polpose. Tannini già parzialmente addomesticati. un rosso di compagnia un vino adatto a sgrassare il palato impegnato dalle più classiche ricette del territorio, vuoi una lasagna napoletana che un paccherò con il ragù, alla carne di agnello e capretto.
Naima
Igp Paestum Aglianico 2016
Vitigni: Aglianico 100%
Vigna d origine: Destre 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 40 q.li
Età media piante: 30 anni
Periodo di vendemmia:metà di ottobre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione:
Macerazione: 15gg in acciaio avvio della fermentazione con pied de cuve
Affinamento: 6 mesi in acciaio 5 anni in botti grandi da 30hl 2 anni in bottiglia
Il colore è rosso granato vivace e luccicante. La parte olfattiva espime frutta matura, prugna e sottobosco, seguiti da sentori floreali e di macchia mediterranea. Esprime una piacevole parte terziaria dominata essenzialmente da cuoio, tabacco, fave di cacao, liquirizia e grafite. Al palato voluminoso e avvolgente, conserva immutata freschezza, seguita da un tannino maturo e da un perfetto equilibrio in tutte le sue componenti. La chiusura è caratterizzata da un intensa persistenza. Da abbinare a piatti strutturati, carni rosse e selvaggina.
Naima Willburger
Igp Paestum Aglianico 2009
Vitigni: Aglianico 100%
Vigna d origine: Destre 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 40 q.li
Età media piante: 30 anni
Periodo di vendemmia:metà di ottobre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione:
Macerazione: 15gg in acciaio avvio della fermentazione con pied de cuve
Affinamento: 1 anno in acciaio 5 anni in botti grandi da 30hl oltre 3 anni in bottiglia
Il colore è rosso granato vivace. La parte olfattiva espime frutta matura e sottobosco. Notevole la parte terziaria dominata da note di cuoio, pepe, tabacco, fave di cacao, liquirizia. Al palato fresco, con tannini vellutati integrati nel sorso. Da abbinare a piatti strutturati, carni rosse e selvaggina. Vino da meditazione!
Naima
Igp Paestum Aglianico 2011
Vitigni: Aglianico 100%
Vigna d origine: Destre 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 40 q.li
Età media piante: 30 anni
Periodo di vendemmia:metà di ottobre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione:
Macerazione: 15gg in acciaio avvio della fermentazione con pied de cuve
Affinamento: 6 mesi in acciaio 5 anni in botti grandi da 30hl 2 anni in bottiglia
Il colore è rosso granato vivace e luccicante. La parte olfattiva espime frutta matura, prugna e sottobosco, seguiti da sentori floreali e di macchia mediterranea. Esprime una piacevole parte terziaria dominata essenzialmente da cuoio, tabacco, fave di cacao, liquirizia e grafite. Al palato voluminoso e avvolgente, conserva immutata freschezza, seguita da un tannino maturo e da un perfetto equilibrio in tutte le sue componenti. La chiusura è caratterizzata da un intensa persistenza. Da abbinare a piatti strutturati, carni rosse e selvaggina.
Naima Willburger
Igp Paestum Aglianico 2009
Vitigni: Aglianico 100%
Vigna d origine: Destre 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 40 q.li
Età media piante: 30 anni
Periodo di vendemmia:metà di ottobre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione:
Macerazione: 15gg in acciaio avvio della fermentazione con pied de cuve
Affinamento: 1 anno in acciaio 5 anni in botti grandi da 30hl oltre 3 anni in bottiglia
Il colore è rosso granato vivace. La parte olfattiva espime frutta matura e sottobosco. Notevole la parte terziaria dominata da note di cuoio, pepe, tabacco, fave di cacao, liquirizia. Al palato fresco, con tannini vellutati integrati nel sorso. Da abbinare a piatti strutturati, carni rosse e selvaggina. Vino da meditazione!
Perella
Igp Paestum Fiano 2019
Vigna d origine: Destre, Perella 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 50 q.li
Anno d’impianto: 1998 Perella
Periodo di vendemmia:prima decade di settembre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione: lieviti naturali per 8 giorni con le bucce, vasche d acciaio termocondizionate. Affinamento:70% tonneau,30%in barriquest per 12 ,mesi, il taglio 12 mesi in acciaio, 12 mesi di bottiglia
Intenso e complesso,pera e pesca,
camomilla e zagara, fresco e assai sapido
il palato pieno ed elegante.
Sposa formaggi, pesce al forno e primi
anche con tracce di pomodoro, risotti,
gallinella all’ acquapazza
Misterioso
Igp Paestum Rosso 2020
Vitigni: Aglianicone 100%
Vigna d origine:Destre 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 60 q.li
Anno d’impianto: reinnesto 2011 Destre
Periodo di vendemmia:ultima decade di settembre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione: Macerazione: 10 giorni in acciaio termocondizionato
Affinamento: 18 mesi 70% acciaio 30% botti grandi da 30hl 6 mesi di bottiglia
Colore rubino intenso. Pregevole il profilo olfattivo con spunti aromatici fruttati di sottobosco, mirtillo mora e lampone. Al palato fresco, minerale con tannini delicati.
Perella
Igp Paestum Fiano 2016
Vigna d origine: Destre, Perella 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 50 q.li
Anno d’impianto: 1998 Perella
Periodo di vendemmia:prima decade di settembre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione: lieviti naturali per 8 giorni con le bucce, vasche d acciaio termocondizionate. Affinamento:70% tonneau,30%in barriquest per 12 ,mesi, il taglio 12 mesi in acciaio, 12 mesi di bottiglia
Intenso e complesso,pera e pesca,
camomilla e zagara, fresco e assai sapido
il palato pieno ed elegante.
Sposa formaggi, pesce al forno e primi
anche con tracce di pomodoro, risotti,
gallinella all’ acquapazza
Misterioso
Igp Paestum Aglianico 2017
Vitigni: Aglianicone 100%
Vigna d origine:Destre 250 m.s.l.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Piante per ettaro: 5500
Resa per ettaro: 60 q.li
Anno d’impianto: reinnesto 2011 Destre
Periodo di vendemmia:ultima decade di settembre
Tipo di raccolta:manuale
Vinificazione: Macerazione: 10 giorni in acciaio termocondizionato
Affinamento: 18 mesi 70% acciaio 30% botti grandi da 30hl 6 mesi di bottiglia
Colore rubino intenso. Pregevole il profilo olfattivo con spunti aromatici fruttati di sottobosco, mirtillo mora e lampone. Al palato fresco, minerale con tannini delicati.
Selim
Vino Spumante Brut
Vitigni: Fiano 10%,Aglianico 90%
Vigna d origine: tutte le vigne De Conciliis
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Periodo di vendemmia:14 agosto -30 settembre
Tipo di raccolta:manuale
Fermentazione: vasche d’acciaio termocondizionate Presa di spuma: Metodo Martinotti presso Dogliotti 1870 snc
Fresco e fragrante al naso, note di pesca, agrumi e crosta di pane, la beva ha grande freschezza e finezza, lungo e pulito il finale, ottimo per gli antipasti, i fritti e la pizza, perfetto per il crudo di pesce e i crostacei

Maybe
Metodo Classico
Vino Spumante Brut
Vitigno: Aglianico 90%, Fiano 10%
Vigna d’origine: Cannetiello, Destre, Perella. Da 250 a 350 m s.l.m.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema d’allevamento: goyot
Piante per ettaro: 5500
Anno d’impianto: 2000 Cannetiello , 1999 Destre, Perella
Resa per ettaro: 50 q.li
Raccolta: manuale
Epoca di raccolta: ultima decade di Agosto
Vinificazione: pressatura soffice di grappoli interi con decantazione statica del mosto. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio termo condizionate, alla temperatura di 14 gradi centigradi
Presa di spuma: in bottiglia secondo il metodo classico
Degorgment: dopo circa 24 mesi di permanenza sui lieviti in bottiglia
Note degustative: il colore è giallo paglierino intenso, con perlage fine e persistente. Il profumo è intenso e fragrante, con spiccate note floreali e sentori di nocciola tostata. Il gusto è vivace e secco, con una piacevole persistenza e con un buon equilibrio
Selim
Vino Spumante Brut
Vitigni: Fiano 10%,Aglianico 90%
Vigna d origine: tutte le vigne De Conciliis
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema di allevamento: guyot bilaterale
Periodo di vendemmia:14 agosto -30 settembre
Tipo di raccolta:manuale
Fermentazione: vasche d’acciaio termocondizionate Presa di spuma: Metodo Martinotti presso Dogliotti 1870 snc
Fresco e fragrante al naso, note di pesca, agrumi e crosta di pane, la beva ha grande freschezza e finezza, lungo e pulito il finale, ottimo per gli antipasti, i fritti e la pizza, perfetto per il crudo di pesce e i crostacei
Maybe
Metodo Classico
Vitigno: Aglianico 90%, Fiano 10%
Vigna d’origine: Cannetiello, Destre, Perella. Da 250 a 350 m s.l.m.
Terreno: flish cilentano argilloso calcareo
Sistema d’allevamento: goyot
Piante per ettaro: 5500
Anno d’impianto: 2000 Cannetiello , 1999 Destre, Perella
Resa per ettaro: 50 q.li
Raccolta: manuale
Epoca di raccolta: ultima decade di Agosto
Vinificazione: pressatura soffice di grappoli interi con decantazione statica del mosto. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio termo condizionate, alla temperatura di 14 gradi centigradi
Presa di spuma: in bottiglia secondo il metodo classico
Degorgment: dopo circa 24 mesi di permanenza sui lieviti in bottiglia
il colore è giallo paglierino intenso, con perlage fine e persistente. Il profumo è intenso e fragrante, con spiccate note floreali e sentori di nocciola tostata. Il gusto è vivace e secco, con una piacevole persistenza e con un buon equilibrio